a6cc00d99cbb72b41a0da3bfa0cd147ab8f2d5df

Pagine di Cineromanzo

intestazione-mobile-cineteca.jpeg

Ultimo aggiornamento 13/09/2025

logocineteca

CONTATTI

V.le Pio X 216

88100 Catanzaro, Italia

Telefono e fax: 0961746683

mail: cineteca.calabria@gmail.com

a6cc00d99cbb72b41a0da3bfa0cd147ab8f2d5df

 

Copyright © 2025. All Rights Reserved.


facebook

Chi siamo

26123a2f5dac7bcd5243a0dd394d84af06073217

 

La Cineteca della Calabria nasce nel 1998 da un gruppo di operatori culturali di diverse provincie calabresi. Svolge istituzionalmente attività di conservazione, restauro, conservazione, promozione  di beni culturali, quali le opere cinematografiche ed audiovisive.

Nel suo oggetto sociale vi sono anche : 1) acquisire e conservare in deposito conservativo materiale filmico con particolare attenzione alla Calabria e al mezzogiorno; 2) organizzare e gestire proiezioni a scopi culturali ;3) ricercare ed attuare scambi di materiale cinematografico con cineteche italiane ed estere  allo scopo di incrementare il patrimonio cinematografico ; 4) promuovere il restauro e la ristampa di di pellicole  entrate a far parte del patrimonio della cineteca ; 5) promuovere studi di storiografia e critica cinematografica, corsi di aggiornamento , etc.

La sua attivita è già riconosciuta dal 2001 dal Ministero per i Beni e le Attività culturali che sostiene un programma di promozione  cinematografica.Sostengono e contribuiscono  stabilmente alle  varie iniziative della Cineteca della Calabria la Regione Calabria  Le Province , i Comuni vari .

Nel settore culturale Sin dalla sua nascita, è attiva ed organizza una ricca programmazione con presenze sul territorio calabrese, nazionale, ed all’estero . Proprio fuori dall’Italia si svolge una parte importante delle attività di promozione con una consolidata rete di scambi con enti come La Cineteca della Corsica, il Festival Derhumalc di Buenos Aires, l’Istituto di Cultura di  New york Casa Zerilli-Marimò , che consentono di far conoscere in tutto il mondo il lavoro della Cineteca. In Italia la Cineteca della Calabria lavora di concerto con la Cineteca di Bologna, la Cineteca del Friuli, il Fondi Film festival, ,il Napoli Film Fest, le Officine Cinematografiche di Firenze,per citarne solo alcuni dei suoi referenti. In Calabria, oltre agli enti territoriali la Cineteca svolge ed ha svolto attività con tutte le scuole e le l’Università calabresi, l’Accademia di belle arti di Catanzaro, , il Parco Old Calabria di Camigliatello, il Parco sonoro “Vis Musicae”, il Politecnico scientia et ars di Vibo Valentia nonchè tutti i Festival ai quali fornisce pellicole e materiali che recupera. Dalla sua costituzione ha ottenuto risultati importanti come la ristampa e la digiaelizzazione dei documentari di Vittorio de Seta 1954/1959 che Martin Scorsese ha voluto al Tribeca film festival la ristampa dei documentari di Luigi di Gianni ,l  film di Elio Ruffo , Silvestro PrestifilippoAndrea Frezza, Giuseppe Ferrara , Mario  Gallo e tante altre importanti collezioni Le sue produzioni cinematografiche, sono state premiate nei piu’ importanti festival di settore e diventati oggetto di studi e ricerche universitarie. Dal 2011 gestisce la Casa del Cinema ,in convenzione con l’Amministrazione Comunale di Catanzaro, che ospita gli archivi, consultabili da chiunque abbia interesse al lavoro che la Cineteca conduce sul territorio.