9f04a2ddd056ead31809aef4ec04fc30ab5d4bec
a6cc00d99cbb72b41a0da3bfa0cd147ab8f2d5df

CONTATTI

V.le Pio X 216

88100 Catanzaro, Italia

Telefono e fax: 0961746683

mail: cineteca.calabria@tiscali.it

a6cc00d99cbb72b41a0da3bfa0cd147ab8f2d5df

twitter
facebook
youtube

Formazione

Formazione


Copyright © 2016. All Rights Reserved.

Formazione

La Cineteca della Calabria è attiva nel settore della formazione cinematografica per le scuole e per le Università. Da oltre vent’anni promuove percorsi di educazione al linguaggio cinematografico e laboratori di produzione audiovisiva : con il bando promosso dal Ministero Cinema Immagini per la scuola ha realizzato esperienze importanti presso l’Istittuo dello Spirito santo di Cosenza e L’Istituto de Nobili di Catanzaro. Con l’Università Magna Grecia di Catanzaro  è operante una convenzione dopo numerosi seminari afferenti i settori di ricerca della Cineteca, tenuti presso le Facoltà di Sociologia e Economia.

laboratorio-de-seta-copertina-e1674657213745-800x528.jpeg

Il Laboratorio De Seta dall’alfabetizazzione al cinema del reale” si ispira all’opera e al metodo di Vittorio de Seta, partendo dall’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico, passando per l’analisi tematica, tecnica e stilistica delle sue opere, per arrivare alla costruzione di un prodotto secondo gli stilemi del cinema del reale. Il progetto comprende moduli didattici e laboratoriali realizzati con la direzione scientifica dalla Cineteca della Calabria che ne conserva film e documentari. In Calabria si è ritirato a vivere gli ultimi anni della sua vita uno dei piu’ grandi documentaristi di tutti i tempi: Vittorio De Seta. Ha lasciato una lezione importante nel cinema, nella cultura, nella società italiana, attraverso la sua opera che diventa studio, ispirazione e azione verso un cinema che racconta la società meridionale, la scuola, l’integrazione con la nuova immigrazione. Il progetto è stato sviluppato attraverso due edizioni, ispirandosi all’opera e al metodo di Vittorio de Seta. Nella seconda edizione del progetto, il primo modulo è partito dalla necessità di fornire ai ragazzi e ai formatori le competenze e gli strumenti affinché, attraverso un’adeguata conoscenza del linguaggio audiovisivo, potessero decodificare la moltitudine dei messaggi che quotidianamente li raggiungono. Il secondo modulo è stato dedicato al cinema di Vittorio De Seta, considerato il padre del cinema documentario italiano. Il laboratorio era costituito della visione di alcune delle sue opere più significative con introduzioni e riflessioni degli esperti, seminari e approfondimenti con i ragazzi sui temi dell’integrazione razziale, della società contadina, della scuola, raccontati nelle opere del maestro De Seta. Un modulo finale è stato dedicato alla realizzazione di un corto documentario sul tema delle nuove immigrazioni. Il laboratorio ha l’obiettivo di: far acquisire ai partecipanti le competenze per impostare, strutturare ed organizzare un racconto esperienziale; filmare e documentare le attività di ricerca. Il progetto si prefigge la trasmissione di alcuni saperi quali: conoscere l’impianto pedagogico alla base dell’introduzione del cinema a scuola; conoscere e saper applicare gli strumenti fondamentali utili ad una sua fruizione critica e consapevole; con schede di approfondimento. Ultimo obiettivo da perseguire è stata la divulgazione e la conoscenza dell’opera filmica di Vittorio De Seta, con particolare riferimento ai film e documentari che hanno trattato i temi della scuola, della civiltà Contadina e della nuova immigrazione. Il progetto ha coinvolto nel complesso 120 studenti e 25 docenti. Direzione artistica del progetto: Massimo Ciglio, Mariarosaria Donato, Eugenio Attanasio